Partecipare al progetto Seconda Chance non significa solo investire nel sociale, ma anche compiere un passo concreto verso la sostenibilità economica e sociale. Le imprese che scelgono di sostenere questa iniziativa contribuiscono non solo alla riabilitazione dei detenuti, ma anche a un modello di sviluppo più equo e inclusivo.
Le attività avviate nelle carceri, grazie alla manodopera qualificata e a costi competitivi, rappresentano un’opportunità per le aziende di ridurre i costi operativi, migliorare la propria responsabilità sociale d’impresa (CSR) e dare un contributo significativo alla comunità. In un mondo sempre più attento alla sostenibilità, scegliere di supportare Seconda Chance consente alle imprese di rispondere alle sfide del futuro, migliorando la propria immagine, attrarre talenti e costruire un legame più forte con il territorio.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link